LISTA DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1) Mattioli S. 1989 : Analisi della struttura di una popolazione di cervi. In Fasola M., ed. Atti II Seminario Italiano Censimenti Faunistici dei Vertebrati, Suppl. Ric. Biol. Selv. 16: 581-585
2) Mattioli S. 1990: Red deer in the Italian Peninsula, with particular reference to the Po delta population. Deer 8 (2): 95-98
3) Pedone P., Mattioli L., Mattioli S., Siemoni N., Lovari C., Mazzarone V., Giusti R. 1991: Accrescimento corporeo e produttività di tre popolazioni di cinghiale della Toscana. In Spagnesi M. e Toso S. eds., Atti II Convegno Nazionale Biologi della Selvaggina, Suppl. Ric. Biol. Selv. 19: 649-652
4) Mattioli S. 1991: Antler morphology in an Italian red deer population. Transactions XXth I.U.G.B. Congress, Godollo: 467-470
5) Pedone P., Mattioli L., Mattioli S., Siemoni N., Lovari C., Mazzarone V. 1991: Body growth and fertility in wild boars of Toscany, central Italy. Transactions XXth I.U.G.B. Congress, Godollo: 604-609
6) Mattioli S. 1992: Analisi della struttura di una popolazione di cervo nobile (Cervus elaphus) ad alta densità. Bollettino del Museo di Storia Naturale della Lunigiana 8: 9-12
7) Apollonio M., Festa-Bianchet M., Mari F., Mattioli S., Sarno B. 1992: To lek or not to lek: mating strategies of male fallow deer. Behavioral Ecology 3 (1): 25-31
8) Mattioli S. 1993: Basso rendimento riproduttivo in una popolazione di cervi. Atti VII Convegno Associazione A. Ghigi per la Biologia e la Conservazione dei Vertebrati Suppl. Ric. Biol. Selv. 21: 535-539
9) Mattioli S. 1993: Antler conformation in red deer (Cervus elaphus) of the Mesola Wood, Northern Italy. Acta theriologica 38: 443-450
10) Mattioli S. 1994: La reintroduzione dei Cervidi in Italia con particolare riferimento all’Appennino. Atti I Convegno Nazionale P. Barrasso « La fauna appenninica e la sua conservazione » : 19-25
11) Mattioli S. e Pedone P. 1995: Dressed versus undressed weight relationship in wild boars from Italy. Proceedings IInd International Symposium on Wild Boar. Ibex, Journal of Mountain Ecology 3: 72-73
12) Pedone P., Mattioli S., Mattioli L. 1995: Body size and growth patterns in wild boars of Tuscany, central Italy. Proceedings IInd International Symposium on Wild Boar. Ibex, Journal of Mountain Ecology 3: 66-68
13) Mattioli S. e Pedone P. 1995: Body growth in a confined population of wild boar. Proceedings IInd International Symposium on Wild Boar. Ibex, Journal of Mountain Ecology 3: 64-65
14) Francisci F. e Mattioli S. 1996: Cause della recente ripresa del lupo in Appennino Settentrionale. Atti Convegno Nazionale sul Lupo, WWF-Italia: 34-41
15) Lorenzini R., Mattioli S. e Fico R. 1998: Allozyme variation in native red deer Cervus elaphus of Mesola Wood, northern Italy : implications for conservation. Acta theriologica suppl. 5: 63-74
16) Lorenzini R., Fico R. e Mattioli S. 1998: Differenziamento genetico del cervo della Mesola attraverso l’analisi del DNA mitocondriale: aspetti di conservazione. II Congresso Italiano di Teriologia “I Mammiferi in Italia: status, tendenze e implicazioni gestionali” Riassunti: 50
17) Gellini S., Mattioli S. e Matteucci C. 1998: Modelli di vocazionalità per gli Ungulati autoctoni dell’Emilia-Romagna. II Congresso Italiano di Teriologia “I Mammiferi in Italia: status, tendenze e implicazioni gestionali” Riassunti: 45
18) Mattioli S., Meneguz P.G., Brugnoli A. e Nicoloso S. 2001: Red deer in Italy: recent changes in distribution and numbers. Hystrix, Italian Journal of Mammalogy 12: 21-35
19) Mattioli S., Fico R., Lorenzini R. e Nobili G. 2003: Mesola red deer: physical characteristics, population dynamics and conservation perspectives. Hystrix, Italian Journal of Mammalogy 14: 87-94
20) Mattioli S. 2003: Cervus elaphus. in Boitani L., Lovari S., Vigna Taglianti eds. Fauna d’Italia 38, Mammalia III: 276-294
21) Mattioli S. 2003: Morphometric characteristics of roe deer from mid-northern Italy. Deer 12 (7): 395-400
22) Carmignola G., Krause M., Rinner S., Staffler J. e Mattioli S. 2003: Il cervo in Val Venosta. Dati sulla popolazione ottenuti dall’analisi dei prelievi 1969-1996. Dendronatura 23 (2) 8-15
23) Sangiuliano A., Massolo A., Farace C., Cesana F., Fava V., Iantorno A., Provenzano M., Mattioli S., Lovari S. (2003) Il capriolo nel Pollino: ieri, oggi e domani. Hystrix, Italian Journal of Mammalogy supp. 185-186
24) Lorenzini R., Fico R, Mattioli S. 2005: Mitochondrial DNA evidence for a genetic distinction of the native red deer of Mesola, northern Italy, from the Alpine populations and the Sardinian subspecies. Mammalian Biology 70: 187-198
25) Mattioli S. e Domning D.P. 2006: An annotated list of extant skeletal material of Steller’s sea cow Hydrodamalis gigas (Sirenia, Dugongidae) from Commander Islands. Acquatic Mammals 32 (3): 273-288
26) Caboni A., Murgia C. e Mattioli S. 2006: Antler characteristics of the Sardinian red deer: a preliminary analysis. Advances in Deer Biology: 166
27) Nicoloso S., Mattioli S., Viliani M., Zanni M. e Toso S. 2007: Managing an entire red deer population with a single approach: an experience from Apennine, Italy. First Conference on genus Cervus, Abstracts: 45.
28) Mattioli S., Nicoloso S. e Viliani M. 2007: Antler investment in a red deer population. First Conference on genus Cervus, Abstracts: 89.
29) Mattioli S., Nobili G. e Panella M. 2007: New perspectives of conservation for Mesola red deer, Italy. First Conference on genus Cervus, Abstracts: 90.
30) Zachos F.E., Hajji G.M., Hmwe S.S., Hartl G.B., Lorenzini R. e Mattioli S. 2009: Population viability analalysis and genetic diversity of the endangered red deer population from Mesola, Italy. Wildlife Biology 15 (2) : 175-186
31) Ferretti F. e Mattioli S. (2012) The Mesola red deer: present numbers and conservation perspectives. Hystrix, Italian Journal of Mammalogy 23 (2): 35-43
32) Zachos F, Mattioli S., Ferretti F.e Lorenzini R. (2014) The unique Mesola red deer of Italy: taxonomic recognition (Cervus elaphus italicus nova ssp.) would endorse conservation. Italian Journal of Zoology 81: 136-143
33) Mattioli S. e Ferretti F. (2014) Morphometric characterization of Mesola red deer Cervus elaphus italicus. Italian Journal of Zoology 81: 144-154
34) Mattioli S. (2019) Ecology and biogeography in the introduction to “De bestiis marinis” by Georg Wilhelm Steller. Archives of Natural History 46 (1): 63-74
ALTRE PUBBLICAZIONI
Mazzarone V. e Mattioli S. 1996: Indagine sulla popolazione di cervo dell’Acquerino. Relazione finale 1993-1995. Regione Toscana, Firenze, 1-133
Mattioli S. 1997: Bibliografia teriologica dell’Emilia-Romagna. Pp 161-175 in Tosetti T., ed. “Vedi alla voce Natura: repertorio bibliografico su flora, vegetazione e fauna vertebrata in Emilia-Romagna“. Ed. Grafis, Bologna
Mattioli S. e Gellini S. 1999: Ungulati. Pp 123-170 in AAVV, Carta delle Vocazioni Faunistiche dell’Emilia-Romagna. RER, Bologna
Mattioli S. 1999: Il cervo nobile: lineamenti di biologia e gestione. CLEUP, Padova, 1-65
Mattioli S. e Nicoloso S. 2000: Il cervo nobile: biologia e gestione, percorso didattico. CLEUP, Padova, 1-63
Mattioli S. 2001: Speciale Ungulati. Pp 28-33 in Wotschikowsky U. e Heidegger A. Fauna e caccia in montagna. Athesia, Bolzano (edizione aggiornata a cura dell’UNCZA)
Mattioli S. 2005: Fauna delle Alpi. Pp 7-13 in Parisini M. Creature di Dio: Gli Animali delle Alpi. Biblioteca dell’Immagine, Pordenone
Mattioli S. 2005: Il cervo. In AAVV Il Boscone della Mesola, Minerva Ed., Argelato (Bo)
Mattioli S. 2006. Prospettive di conservazione per il cervo italico. In : Petretti F. e Fraissinet M. Salvati dall’arca. Perdisa Editore, Ozzano (Bologna)
Mattioli S. e De Marinis A. 2009: Guida al rilevamento biometrico degli Ungulati. Ministero dell’Ambiente e INFS-ISPRA, Roma, 1-216
Mattioli S. e Spada A. 2009: Il capriolo: caratteristiche biometriche della popolazione del territorio bolognese. Quaderni di caccia e pesca 2: 1-63
Mattioli S. 2009: Interazioni con Ungulati domestici, miglioramenti ambientali, gestione selvicolturale pp 37-38 e 79-85. in Focardi S., Montanaro P.,. La Morgia V. e Riga F., cur. Piano d’Azione per il Capriolo Italico (Capreolus capreolus italicus): Quaderni di Conservazione della Natura 31: 1-172. Ministero dell’Ambiente- ISPRA
Mattioli S. 2010: Origine e storia del nucleo della Mesola; caratteristiche morfologiche; demografia e dinamica di popolazione; monitoraggio biometrico; miglioramenti ambientali; conteggi. Pp 15-18; 38; 46-47. in Lovari S. e Nobili G. (2010) Programma Nazionale di conservazione del Cervo della Mesola. Quaderni di Conservazione della Natura 36: 1-80. Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Corpo Forestale dello Stato, ISPRA
Mattioli S. 2011: Family Cervidae, Deer. Pp 350-443 in Wilson D.E. e Mittermeier R.A., cur. Handbook of the Mammals of the World, secondo volume, Hoofed Mammals, Lynx Edicion
Mattioli S. 2012: Il cervo della Mesola: origine della popolazione e peculiarità morfologiche. Pp 10-12 in Cortesi P. I cervi delle nebbie. Minerva Edizioni, Argelato (Bo)
Marsan A. e Mattioli S. 2013: Il cinghiale. Edizioni Il Piviere, Gavi (Al), Pp 1-150
CONSULENZE EDITORIALI
1) traduzione di P. Bang 1993: Guida alle tracce degli animali. Zanichelli, Bologna, 1-243
2) revisione scientifica della traduzione di J. Lovelock 1992: Gaia: manuale di medicina planetaria. Zanichelli, Bologna, 1-272
3) redazione del Glossario in N. Myers, cur. 1994: Il nuovo atlante di Gaia: un pianeta da salvare. Zanichelli, Bologna, 1-272
4) revisione linguistica dei termini zoologici del Dizionario Ragazzini inglese-italiano e italiano-inglese, Zanichelli
ARTICOLI DIVULGATIVI
Mattioli S. 1981: E’ veramente scomparsa la ritina di Steller? Geodes 3 (3): 88-96
Mattioli S. 1990: Gli Ungulati selvatici della Maremma: storia e problemi gestionali. Oasis 5, suppl.. : 45-47
Mattioli S. 1993: Il cervo della Mesola. Habitat 23: 49-50
Mattioli S. 1993: Jelen z Mesola [Il cervo della Mesola] Lowiec Polski 1/93: 24-25
Mattioli S. 1993: Jelen z Sardynii. [Il cervo sardo] Lowiec Polski 11/93: 12-13
Mattioli S. 1994: Wilk we Wloszech. [Il lupo in Italia] Lowiec Polski 2/94: 24-25
Mattioli S e Pedone P. 1995: Due pesi per un cinghiale. Habitat 43: 4-6
Mattioli S. 1996: Attenti al cervo. IBC 4 (1): 34-35
Mattioli S. 1997 : Boschi più ospitali per gli Ungulati. Habitat 67: 55-56
Mattioli S. 1997 : Biologia e gestione degli Ungulati: percorso didattico. Habitat 69: 27-28
Mattioli S. 2009: Quei supertrofei stile Anni Trenta. Caccia a Palla 5: 84-89
Mattioli S. 2012: L’era dei cervi giganti. Cacciare a Palla 9/5: 12-17
Mattioli S. 2012: Il nuovo record nazionale di cervo: un commento tecnico. Cacciare a Palla 9/7: 24-27
Mattioli S. 2012: Onesto come il bramito. Cacciare a Palla 9/11: 24-28
Mattioli S. 2013: Il castello dei super-trofei. Cacciare a Palla 10/3: 30-33
Mattioli S. 2013: Qui comando io: perchè il capriolo è territoriale? Cacciare a Palla 10/4: 22-27
Mattioli S. 2013: Se lo conosci...lo gestisci. Cacciare a Palla 10/5: 32-35
Mattioli S. 2013: Anche gli Ungulati invecchiano. Cacciare a Palla 10/8: 14-18
Mattioli S. 2013: Le tattiche del camoscio. Cacciare a Palla 10/11: 20-23
Mattioli S. 2013: Il gemito del cervo sika. Cacciare a Palla 10/12: 16-21
Mattioli S. 2014: Cinghiali di foresta, cinghiali di città. Sentieri di Caccia 20/11: 78-81
Mattioli S. 2015: Primo comandamento: non destrutturare. Sentieri di Caccia 12/1: 14-19
Mattioli S. 2015: Gli Ungulati e il riscaldamento globale. Cacciare a Palla 12/2: 10-15
Mattioli S. 2015: Il segreto di lunga vita dello stambecco. Cacciare a Palla 12/5: 48-51
Mattioli S. 2015: Le “armi” del cinghiale. Sentieri di Caccia 21/6: 82-86
Mattioli S. 2015: Il cervo e la macchia nera. Cacciare a Palla 12/9: 36-38
Mattioli S. 2015: Quando a scegliere sono le femmine. Cacciare a Palla 12/11: 20-25
Mattioli S. 2015: Le sorprendenti strategie riproduttive delle femmine di cinghiale. Sentieri di Caccia 21/11: 76-79
Mattioli S. 2015: La prudenza dello stambecco. Cacciare a Palla 12/12: 34-36
Mattioli S. 2016: Il capriolo siberiano alle porte dell’Europa? Cacciare a Palla 13/2: 48-50
Mattioli S. 2016: Gli adattamenti del capriolo alpino. Cacciare a Palla 13/3: 46-49
Mattioli S. 2016: Madri coraggio. Cacciare a Palla 13/4: 45-49
Mattioli S. 2016: Lo voglio maschio o femmina? Cacciare a Palla 13/5: 14-19
Mattioli S. 2016: Chi è il padre? Cacciare a Palla 16/6: 16-20
Mattioli S. 2016: Le femmine di stambecco... prima e dopo il contagio. Cacciare a Palla 16/8: 25-28
Mattioli S. 2016: Come i caprioli evitano l’eccessiva consanguineità. Sentieri di Caccia 22/8: 72-76 [ripubblicato anche in Cacciare a Palla 14/2: 38-43 del 2017]
Mattioli S. 2016: La mummia tirolese e il cervo. Cacciare a Palla 13/10: 24-26
Mattioli S. 2016: I ritmi del camoscio. Cacciare a Palla 13/11: 38-41
Mattioli S. 2016: Il capriolo non perde la bussola. Cacciare a Palla 13/12: 42-45
Mattioli S. 2017: Arrivi e partenze all'arena dei daini. Cacciare a Palla 14/1: 44-47
Mattioli S. 2017: Quando la timidezza è vantaggiosa. Sentieri di Caccia 23/1: 84-89
Mattioli S. 2017: Il cervo e l’inverno. Cacciare a Palla 14/3: 42-45
Mattioli S. 2017: Se la pianta reagisce al capriolo. Cacciare a Palla 14/5: 26-29
Mattioli S. 2017: Il segreto è la frugalità. Cacciare a Palla 14/6: 40-43
Mattioli S. 2017: L’anno della ghianda, l’anno della faggiola. Cacciare a Palla 14/7: 24-28
Mattioli S. 2017: Caprioli di campo. Cacciare a Palla 14/8: 36-39
Mattioli S. 2017: La lezione del mammut e quella del cinghiale. Cacciare a Palla 14/9: 38-41
Mattioli S. 2017: Le notti del cinghiale. Cacciare a Palla 14/10: 40-45
Mattioli S. 2017: L’età maestra di vita: come le cerve imparano ad evitare i cacciatori. Cacciare a Palla 14/11: 46-49
Mattioli S. 2017: Super-mamme d’Arezzo. Cacciare a Palla 14/12: 56-60
Mattioli S. 2018: Quando lo stambecco soffre il caldo. Cacciare a Palla 15/1: 36-39
Mattioli S. 2018: Chi si salva dalle braccate? Cacciare a Palla 15/2: 46-49 [ripubblicato col titolo “Si salvi chi può” in Cinghiale che Passione 2 (aprile-maggio): 20-23]
Mattioli S. 2018: La difficile convivenza tra camoscio e cervo. Cacciare a Palla 15/3: 40-43
Mattioli S. 2018: Il parto e l’allattamento del capriolo. Cacciare a Palla 15/4: 32-37
Mattioli S. 2018: La paura dell’ignoto. Cacciare a Palla 15/5: 44-47
Mattioli S. 2018: Madri generose tra i camosci. Cacciare a Palla 15/6: 34-37
Mattioli S. 2018: I cervi dello Stelvio. Cacciare a Palla 15/8: 46-49
Mattioli S. 2018: Caprioli in declino. Cacciare a Palla 15/9: 20-28
Mattioli S. 2018: Perchè i cinghiali aumentano? Sentieri di Caccia 9: 60-64
Mattioli S. 2018: Il fascino delle anomalie. Cacciare a Palla 15/11: 16-21
Mattioli S. 2018: L’attrazione delle femmine per il palco. Cacciare a Palla 15/12: 26-31
Mattioli S. 2019: C’è sempre un motivo, o forse di più. Cinghiale che Passione 1 (dicembre-gennaio): 28-31
Mattioli S. 2019: Perchè certi cervi migrano e altri no? Cacciare a Palla 16/1: 24-29
Mattioli S. 2019: L’alce e il riscaldamento globale. Cacciare a Palla 16/2: 26-31
Mattioli S. 2019: Una questione di contatti. Cacciare a Palla 16/3: 30-35
Mattioli S. 2019: Il palco del wapiti e il lupo. Cacciare a Palla 16/4: 28-33
Mattioli S. 2019: No, il maiale proprio no! Sentieri di Caccia 25/4: 60-63
Mattioli S. 2019: The value of biometric monitoring in the management of European Ungulates [Il ruolo del rilevamento biometrico nella gestione degli Ungulati in Europa]. Conservation Frontlines 1-2 (April): 105-109
Mattioli S. 2019: Che fine faranno i nostri stambecchi? Cacciare a Palla 16/5: 20-25
Mattioli S. 2019: A migrare si impara. Cacciare a Palla 16/6: 22-26
Mattioli S. 2019: Uscire dal bosco: una questione di personalità. Cacciare a Palla 16/7: 30-33
Mattioli S. 2019: I cinghiali del raccordo anulare. Cacciare a Palla 25/8: 58-61
Mattioli S. 2019: Il peso del bracconaggio. Cacciare a Palla 16/9: 28-33
Mattioli S. 2019: Gli spazzini del bosco accanto. Sentieri di Caccia 25/10: 58-61
Mattioli S. 2019: Cinghiali all’erta. Cacciare a Palla 16/11: 33-39
Mattioli S. 2019: Cercasi disperatamente capriolo maschio di mezz’età. Cacciare a Palla 16/12: 30-35
Mattioli S. 2019: Cinghiale, zanne e salute. Sentieri di Caccia 25/12: 60-63
Mattioli S. 2020: Le conseguenze del foraggiamento artificiale. Caccia Magazine 1/1: 56-59
Mattioli S. 2020: Caprioli in dispersione. Caccia Magazine 1/2: 44-47